Che cosa sono le chiavi private Bitcoin?

[vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” css=”.vc_custom_1560419900246{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/4″][vc_tabs interval=”0″][vc_tab title=”Bitcoin” tab_id=”5496c5c3-3219-0″][vc_column_text]
[su_posts template=”templates/teaser-loop.php” posts_per_page=”-1″ tax_term=”266″ order=”asc” orderby=”id”]
[/vc_column_text][/vc_tab][vc_tab title=”Ethereum” tab_id=”60625f7b-2432-8″][vc_column_text]
[su_posts template=”templates/teaser-loop.php” posts_per_page=”-1″ tax_term=”267″ order=”asc” orderby=”id”]
[/vc_column_text][/vc_tab][/vc_tabs][/vc_column][vc_column width=”3/4″ css=”.vc_custom_1560181833236{margin-right: 5% !important;margin-left: 5% !important;padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 20px !important;}” el_class=”learn-content”][vc_column_text css=”.vc_custom_1560415638499{padding-bottom: 30px !important;}”]
← Torna alla pagina di apprendimento
[/vc_column_text][vc_column_text]

Che cosa sono le chiavi private Bitcoin?

[/vc_column_text][vc_column_text]Trasferire i Bitcoin è molto semplice, ma dietro le quinte una parte importante del trasferimento e della conservazione dei Bitcoin prevede l’utilizzo di ciò che si definisce “chiave privata”. Il modo più semplice per comprendere cosa sono le chiavi private è quello di pensare a un sistema di cassette postali vecchio stile.
Ipotizziamo che Maria voglia mandare della posta a Pietro. Innanzitutto dovrà conoscere l’indirizzo o il numero della casella di Pietro. Poniamo il caso che la cassetta postale di Pietro sia la numero 2034. Analogamente, se Maria volesse inviare a Pietro dei Bitcoin, avrà bisogno di conoscere il suo indirizzo Bitcoin, ovvero un numero che lo identifica in modo univoco. Talvolta ci si riferisce a questo come l’indirizzo del suo portafogli, o chiave pubblica, con una funzione simile a quella del numero di conto bancario. È un numero lungo e complicato in quanto ci sono davvero molte “caselle postali Bitcoin” nel mondo, ma per fortuna non c’è bisogno di ricordarlo a memoria, lo si può trovare su internet.
Quindi ora Maria deposita un Bitcoin nella “casella postale” di Pietro. Maria può anche dare un’occhiata al suo interno e vedere il Bitcoin, infatti chiunque passi di lì può vedere che la casella di posta 2034 contiene un Bitcoin. Questa è una delle cose entusiasmanti del sistema Bitcoin: tutti possono vedere tutte le transazioni, senza però che nessuno debba condividere la propria identità. Tutti possono vedere che c’è un Bitcoin nella casella 2034, ma nessuno, oltre a Maria e a Pietro, saprà che appartiene a quest’ultimo.
Vediamo ora come Pietro ottiene il proprio Bitcoin: beh, può vedere che è lì, quindi non deve fare nulla. Ma se decidesse di spostarlo dovrebbe aprire la “casella” per inviarlo a qualcun altro. Per aprirla necessita di una chiave, la sua chiave unica, detta anche chiave privata, che solamente lui può usare per aprire la “casella postale”. Dal momento in cui la apre può rimuovere il proprio Bitcoin e depositarlo nella casella di qualcun altro. Poniamo il caso che stia acquistando dalla Microsoft un gioco online, ora può depositarlo nella casella della Microsoft che, una volta verificata l’effettiva ricezione del Bitcoin, gli spedirà il nuovo gioco.
Se Maria effettua il deposito nella casella sbagliata non può annullare l’operazione e tornare indietro. Analogamente a quanto avviene per il denaro contante, una volta pagata una cifra a qualcuno, difficilmente potrai riaverla indietro. Va inoltre considerato che nessuno può spostare il Bitcoin oltre a Pietro, il quale possiede la chiave per la casella postale. E se egli perdesse la chiave? Ebbene, nessuno potrà mai più accedere a quella determinata casella postale! È inoltre importante per Pietro assicurarsi che nessuno si impossessi della sua chiave, poiché se qualcuno ci riuscisse potrebbe sbloccare la sua casella e rubare il suo Bitcoin. Pertanto è fondamentale che egli conservi la chiave al sicuro o che la affidi a qualcuno che possa farlo al posto suo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560409780100{margin-bottom: 0px !important;padding-top: 40px !important;padding-right: 40px !important;padding-bottom: 40px !important;padding-left: 40px !important;background-color: #2c67a1 !important;}” full_width=”stretch_row_content”][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

Le chiavi private ti permettono di controllare i tuoi Bitcoin

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]